Progetto
di Educazione alla Salute 2015
"I
consigli della dottoressa Chiara"
Il
presente progetto didattico ha lo scopo di promuovere nei bambini
conoscenze e consapevolezze relative alla salute e al benessere del
proprio corpo.
I
nuclei tematici trattati sono:
-
conoscere
il proprio corpo
-
una
corretta alimentazione
-
l'igiene
personale e ambientale
-
l'attività
fisica
-
prevenzione
e cura
-
dalla
salute al benessere
Essi
si articolano in quattro unità di apprendimento:
-
U.D.A.
la Dottoressa Chiara Lolli ci presenta 'il corpo'
-
U.D.A.
'una giusta alimentazione per crescere sani e forti'
-
U.D.A.
'lindi e pinti senza sprechi'
-
U.D.A.
'mente sana in corpo sano'
Metodologia
La
Dottoressa Chiara è il personaggio stimolo che introduce le tematiche.
Si tratta di un cartone animato dall'insegnante, All'inizio del progetto
la Dottoressa Chiara (che rappresenta il pediatra di ciascuno) informa i
bambini delle sue competenze. Infatti, grazie ai suoi studi e alle sue
attitudini, conosce bene com'è fatto il corpo dei bambini e come
funziona, sa come curarlo se qualcosa non va, suggerisce come si
articola una buona alimentazione e dà indicazioni sui comportamenti
corretti da assumere per crescere sani, forti e sereni.
Tale introduzione ha lo scopo di rafforzare lo spirito positivo di
ciascun bambino verso la figura del dottore, considerandolo come la
figura adulta che interviene ogni qualvolta c'è da migliorare o
controllare il proprio stato di salute e di crescita.
Strumenti
Nell'ambito
del progetto sono utilizzati canti, drammatizzazioni, giochi, racconti,
attività che opportunamente organizzate verranno presentate a fine anno
alle famiglie, in un saggio come sintesi di tutto il lavoro, dal titolo:
'Essere e benessere'.
Durata
Il
progetto per la sua complessità è di tipo trasversale e ha una durata
di tre mesi circa, con una frequenza approssimativamente di due volte a
settimana.
Conclusione
e verifica
Come
incontro conclusivo del progetto è prevista la presenza a scuola della
Dottoressa Chiara che in rappresentanza della sua categoria, ribadirà
in modo più incisivo i concetti principali del progetto.
1
U.D.A. 'La Dottoressa Chiara ci presenta il corpo'.
Argomenti:
Il
corpo umano si distingue in tre parti principali:
Capo o Testa
Tronco o Busto
Arti o Braccia e Gambe

-
Il
busto fuori e dentro, gli organi principali e le loro funzioni:
polmoni, cuore, apparato digerente.


Obiettivi
-
Rappresentare
lo schema corporeo in modo completo e strutturato
-
Sviluppare
gradualmente capacità motorie fini e globali
-
Utilizzare
il proprio corpo per mimare le azioni
-
Avere
consapevolezza del proprio corpo nella sua globalità e nella
sua specificità di ogni parte del corpo
2
U.D.A. 'Una giusta alimentazione per crescere sani e forti'.
Argomenti
-
da
dove hanno origine gli alimenti: fattoria, orto, frutteto,
mare
-
i
principi nutritivi: carboidrati, proteine, vitamine e grassi
-
valore
di ogni principio nutritivo
-
la
piramide degli alimenti
-
i
pasti della giornata
-
non
mangiare troppo, né troppo poco
-
il
viaggio del cibo
Obiettivi
-
incentivare
la consapevolezza dell'importanza del rapporto cibo-salute
così da sviluppare una coscienza alimentare personale e
collettiva
-
favorire
l'adozione di sani comportamenti alimentari
-
promuovere
la conoscenza del sistema agro-alimentare
-
promuovere
il concetto di qualità complessiva del cibo

3
U.D.A. 'Lindi e pinti senza sprechi'.
Argomenti
-
si
può essere puliti rispettando l'ambiente
-
usare
acqua e sapone senza sprechi
-
per
lavare tutto il corpo faccio il bagnetto o la doccia
-
gli
elementi necessari per una corretta igiene
-
prima
di mangiare lavo le mani
-
dopo
mangiato lavo i denti
-
conseguenze
di una cattiva igiene
Obiettivi
-
curare
in autonomia la propria persona, gli oggetti personali e
quelli comuni nella prospettiva della salute
-
individuare
gli oggetti da usare per la pulizia
-
promuovere
una coscienza ambientale evitando sprechi per il bene comune
-
cogliere
lo stretto rapporto tra pulizia (personale e ambientale) e
benessere
4
U.D.A. 'Mente sana in corpo sano'.
Argomenti
-
perché
gli antichi Romani dicevano: 'Mente sana in corpo sano'
-
il
movimento all'aria aperta
-
alternare
il movimento al riposo
-
movimento
in sicurezza
Obiettivi
-
controllare
l'affettività e le emozioni attraverso il corpo e il
movimento
-
muoversi
agevolmente nell'ambiente, in spazi chiusi o all'aperto
-
muoversi
spontaneamente e in modo guidato, individualmente o in gruppo,
esprimendosi in base a suoni, rumori e musica
5
Verifica e Conclusioni
La
presenza della vera dott. Chiara fa rimanere i bambini
piacevolmente sorpresi. Un contesto così stimolante si rivela
l'ideale per verificare i contenuti dell'intero progetto e
ribadire con chi ne è competente le abitudini di vita che
concorrono al proprio 'Benessere'.
In
conclusione la consegna del diploma attesta la volontà di
fare delle conoscenze acquisite, uno stile di vita. Per
tutto questo ... 'Grazie
Dott. Chiara'
|